Un percorso di coppia è utile quando la coppia sta vivendo un disagio relazionale tale da comprometterne la serenità, la progettualità e il reciproco sostegno.
Le trasformazioni storico culturali della nostra epoca hanno portato importanti modifiche nella strutturazione della famiglia e delle relazioni al loro interno. Si è visto il passaggio dalla famiglia estesa alla famiglia nucleare che ha sancito la centralità e la libertà della coppia a scapito della vicinanza della rete parentale.
Se nel secolo scorso la coppia era fondata esclusivamente sul matrimonio spesso combinato sulla base delle alleanze delle famiglie di origine, era caratterizzata da una forte suddivisione dei compiti famigliari tale per cui la donna si occupava della casa e dei figli ed il marito del sostentamento economico ed era sostenuta dalla vicinanza fisica ed operativa delle famiglie di origine.
Negli ultimi decenni si è verificato un enorme cambiamento nei valori e nelle premesse grazie alle quali due persone scelgono di stare insieme. Sono diventati centrali l’attrazione fisica, l’intimità, la condivisione di ideali e passioni, la possibilità di una realizzazione personale e professionale di entrambi i membri della coppia, la reciproca ed esclusiva scelta di costruire un progetto di vita prima a due e poi di allargarlo a dei figli.
D’altro canto però tale cambiamento ha comportato per la coppia il grande peso della gestione esclusiva della propria intimità, delle proprie scelte professionali e abitative, del sostegno emotivo e pratico reciproco in molti casi da coordinare con la gestione dei complessi bisogni emotivi e pratici dei figli.
Spesso la coppia si trova ad affrontare in solitudine gli onerosi compiti che la vita comporta.
Generalmente un percorso di coppia è indicato quando uno o entrambi i membri della coppia stanno vivendo un momento di difficoltà e/o di insoddisfazione che desiderano affrontare insieme e che sta compromettendo la serenità e il reciproco sostegno.
Possono essere diverse le motivazioni ad attivare il desiderio o l’esigenza di un percorso condiviso:
Vedi tutte le Pubblicazioni e gli Abstract e contributi congressuali della Dott.ssa Iapichino visitando questa pagina: >> Pubblicazioni
Psicologa Psicoterapeuta a Milano
Iscrizione Albo n. 9135 dal 14/09/2005
P.I. 06138260960
elena.iapichino@gmail.com