Stai leggendo:
  • Home
  • Sostegno alla gravidanza

La gravidanza: aspetti psicologici e relazionali

Il momento della scoperta di una gravidanza è spesso visto nell’immaginario collettivo come un momento di grande gioia e molto atteso dalla mamma, dal papà e dai futuri nonni. Spesso però la donna può sperimentare emozioni che sono in contrasto con l’immagine edulcorata della maternità. Infatti, durante la gravidanza la donna deve affrontare diversi cambiamenti e riadattamenti che riguardano il suo corpo come la nausea e/o il vomito, l’aumento dell’appetito e del peso, la stanchezza, il fiato corto, eventuali contrazioni e dolori addominali ecc. e che la “costringono a rallentare” i ritmi abituali. Parallelamente dal punto di vista psicologico, la donna deve far fronte non solo a questi cambiamenti corporei ma anche ad una accresciuta labilità emotiva, a volte ad una marcata irritabilità, alle preoccupazioni che riguardano la propria salute e soprattutto quella del proprio bambino, il parto e tutto quello che concerne le aspettative del diventare genitori. Anche da un punto di vista professionale può non essere facile comunicare la gravidanza e negoziare il periodo di maternità.

Spesso questi cambiamenti sono lenti e accompagnati da emozioni contrastanti quali gioia, paura, nostalgia, rimpianto, rabbia che possono essere vissute con ancor più intensità se affrontati in solitudine e senza un adeguato sostegno emotivo.

Ansia e depressione in gravidanza

Può capitare che la labilità emotiva che si verifica comunemente in gravidanza ed una eccessiva preoccupazione per la salute del bambino, il parto e le proprie capacità genitoriali, possano trasformarsi in veri e propri stati d’ansia o di depressione. Diversi studi dimostrano che l’ansia è un sintomo molto comune in gravidanza che può colpire fino al 16% delle gestanti.

E’ molto importante che una donna che manifesta ansia e depressione durante la gravidanza possa avere un sostegno psicologico tempestivo ed adeguato ad affrontare questo momento poiché diverse possono essere le conseguenze di questo quadro.

Come prima cosa soffrire di ansia e depressione in gravidanza è uno dei maggiori fattori di rischiodella Depressione Post-partum.

Inoltre i disturbi d’ansia in gravidanza sono associati ad una serie di conseguenze negative sul feto, influenzando negativamente l’attività e lo sviluppo; spesso sono correlati ad un basso peso del bambino alla nascita e alla maggiore probabilità di partorire bambini prematuri; infine aumentano la probabilità che il bambino manifesti dei disturbi del comportamento.

Come intervenire in gravidanza: Percorsi Terapeutici

La letteratura scientifica unita alla pratica clinica segnalano l’importanza che una donna abbia un adeguato sostegno emotivo qualora si trovi a vivere uno stato di malessere durante la gravidanza, caratterizzato da ansia o depressione, al fine di evitare conseguenze anche gravi sulla mamma stessa, sul feto, sul bambino e sulla relazione mamma-bambino. Diversi studi internazionali hanno analizzato varie tipologie di interventi in gravidanza concludendo che i percorsi di tipo psicologico sono complessivamente più efficaci di quelli di tipo educativo. Inoltre, in letteratura emerge che gli interventi di psicoterapia relazionale sono i più efficaci al fine di curare tali difficoltà e di prevenire la depressione post-partum rispetto alle terapie cognitivo-comportamentali e a vari percorsi di gruppo


Articolo a cura della
Dott.ssa Elena Iapichino
Psicologa psicoterapeuta a Milano

Bibliografia

  • Bennett, H.A., Einairson, A., Taodio, A., Koren, G., Einarson, T.R., 2004. Prevalence of Depression During Pregnancy: Systematic Review. Obstet. Gynecol. 103, 698-709.
  • Clatworthy, J., 2012. The effectiveness of antenatal interventions to prevent postnatal depression in high-risk women. J. Affec. Disord. 137, 25-34.
  • Dunkel Schetter, C., Tanner, L., 2012. Anxiety, depression and stress in pregnancy: implications for mothers, children, research, and practice. Cur. Opin. Psychiatry, 25, 141-148.
  • Mieli G. Il bambino non è un elettrodomestico. Gli affetti che contano per crescere, curare, educare. 2009, Feltrinelli Editore
  • Scabini E., Cigoli V. Il famigliare. Legami, simboli e transizioni. 2000, Raffaello cortina Editore
Ambiti di intervento
  • Consultazione e terapia individuale
  • Sostegno alla genitorialità
  • Sostegno alla separazione
  • Consultazione e terapia di coppia
  • Gestione delle emozioni
  • Elaborazione del lutto
  • Consultazione e terapia famigliare
  • Sostegno alla gravidanza
  • Orientamento professionale
  • Difficoltà relazionali
  • Sostegno al post-partum
  • Bilancio di competenze

Vedi tutte le Pubblicazioni e gli Abstract e contributi congressuali della Dott.ssa Iapichino visitando questa pagina: >> Pubblicazioni

Dott.ssa Elena Iapichino

Psicologa Psicoterapeuta a Milano
Iscrizione Albo n. 9135 dal 14/09/2005
P.I. 06138260960
elena.iapichino@gmail.com

© 2019. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.